Il progetto “Essenze” nasce nel 2017 per offrire ad adulti e a giovani e con disabilità intellettiva, che abbiano finito gli studi, un’esperienza di avviamento al lavoro, di attività espressive, di conoscenza della città, di autonomia nella fruizione della stessa, di lettura, di laboratorio culinario, di cura del verde per
acquisire una maggiore consapevolezza di sé, della propria identità e del proprio corpo, provarsi in attività manuali e accrescere i propri spazi di autonomia.
Un laboratorio per la creazione di oggetti in carta e la coltivazione in serra di microgreens sono le attività stabili durante la settimana, cui si aggiungono, una volta a settimana, le altre attività. Attualmente il progetto riunisce un gruppo di 14 partecipanti, tutti impegnati in percorsi di crescita individualizzati

Cosa facciamo

Lavorazione della carta

Inclusione è anche lavoro. E nel progetto di Essenze uno spazio importante lo ha proprio la lavorazione della carta.

A partire da un ordine di produzione fornitoci dal Laboratorio Div.ergo, quotidianamente, i partecipanti al progetto sono impegnati, secondo un piano di lavoro giornaliero personalizzato, nella realizzazione di oggetti con carta macerata e con moduli di cannucce di carta: “Salentine”, Angeli, piatti, ciotole di varie dimensioni… e quant’altro la nostra creatività ci ispira durante il lavoro!

Ma il nostro lavorare insieme è anche crescere nella capacità di assumersi delle responsabilità, riflettere sul proprio lavoro per migliorarlo, collaborare per una realizzazione comune.

Attività in serra:

La sperimentazione e la conoscenza del ciclo vitale di una pianta, la manipolazione della terra, l’esperienza delle cure necessarie per una coltivazione. Il tutto finalizzato alla produzione di “micro-ortaggi”, tenere plantule che ben si prestano, in cucina, alla decorazione di piatti raffinati.

È questa, ad Essenze, l’attività quotidiana in una piccola serra, dove il contatto diretto con la natura e l’esperienza del prendersi cura della vita diventano accessibili a tutti.

Laboratorio di espressione:

Siamo al terzo anno di frequentazione del linguaggio teatrale e la nostra passione ci spinge ad avventure sempre più ardite! Quest’anno proviamo a realizzare un cortometraggio tratto da “La giara” di Pirandello: tutti, anche gli ultimi arrivati, si sono lasciati coinvolgere nell’impresa. Prossimamente su questo sito la nostra…”opera seconda”!

“Meno male che esiste”:

Nell’ambito dei percorsi per accrescere gli spazi di autonomia personale, un tempo particolare lo dedichiamo a conoscere meglio e ad imparare ad utilizzare alcuni elettrodomestici di uso quotidiano, quelli che ci facilitano la vita, che ci fanno dire, appunto, “meno male che esiste!”.

Il frullatore ad immersione, il forno a microonde, l’asciugacapelli, il ferro da stiro sono stati alcuni dei protagonisti delle nostre sperimentazioni. Ne abbiamo studiato il funzionamento, ci siamo provati a lungo nel loro utilizzo, sono diventati anche occasione per mettere a servizio di altri le abilità che abbiamo acquisito.

Abitare la città:

Abitare la città: passeggiare, sapersi orientare tra strade e piazze, conoscere tutte le possibilità che gli spazi offrono, usare quei servizi utili ad una partecipazione attiva della vita cittadina, incontrare tanti… e chissà quante altre cose ancora significa la parola “abitare”.

Ad Essenze “Abitare la città” è un percorso di autonomia che ci porta a scoprire insieme com’è bello “sentirsi a casa” passeggiando per le vie del centro, prendendo un autobus, sapendo dove poter comprare il giornale, dove offrire un caffè ad un amico, dove fare la spesa perché “alla dispensa di casa ci penso io”.

“Abitare la città” significa anche ascoltare le storie dei personaggi che l’hanno costruita e le hanno dato identità. Significa per noi imparare a camminare con la testa alta e lo sguardo rivolto alle bellezze che le tradizioni artigianali hanno consegnato a tutti noi, dalle sculture in pietra leccese ai tessuti realizzati con gli antichi telai.

… e poi ancora

Una serie di altre attività scandisce la nostra settimana: la lettura di un libro, la rubrica “permette una domanda?” (per offrire una risposta alle curiosità più varie dei partecipanti), racconti di miti greci, preparazione insieme della merenda, momenti di cura degli animali e del verde della Casetta Lazzaro, …

Percorso essenze

La giara

Settembre 2023: “che facciamo quest’anno?”Dopo l’avventura dei “Musicanti di Brema”, che abbiamo raccontato, il morale è alle stelle: realizzare un cortometraggio ci ha permesso di scoprirci capaci di fare insieme una cosa bella, inattesa, sorprendente.Dopo [...]

Stiressenze

Dallo scorso anno, ad Essenze, l’intero gruppo si è provato nell’acquisizione di alcune abilità relative all’uso di piccoli elettrodomestici, tra cui il ferro da stiro. Il percorso, che abbiamo chiamato “Meno male che c’è”, [...]

Circolare!

Percorso di inclusione sociale e crescita nell’autonomia per persone con disabilità intellettiva, finalizzato a promuovere la fruizione degli spazi e dei servizi cittadini, attraverso l’acquisizione delle abilità e delle conoscenze utili per l’utilizzo dei mezzi pubblici della [...]

Alla colazione ci penso io!

Percorso di inclusione sociale e di autonomia personale per l’acquisizione delle abilità utili ad assumersi la responsabilità della spesa dei prodotti della colazione di tutta la famiglia, nel rispetto del diritto alla vita indipendente [...]

Mondi a colori

Percorso di crescita nell’autonomia personale per soggetti con disabilità intellettiva, finalizzato ad un potenziamento delle loro capacità espressive ed artistico-creative, attraverso la sperimentazione e la manipolazione del colore e di molteplici tecniche con le quali [...]

Vogliamo andare a Brema a fare i musicanti!

Racconto di un’avventura tra teatro e vita vera Coltivare il linguaggio teatrale con i nostri Amici con disabilità intellettiva, ad Essenze, rappresentava una bella sfida, che abbiamo raccolto nell’autunno del 2022, all’inizio di un [...]

Share This Story, Choose Your Platform!

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre iniziative