Percorso di inclusione sociale e crescita nell’autonomia per persone con disabilità intellettiva, finalizzato a promuovere la fruizione degli spazi e dei servizi cittadini, attraverso l’acquisizione delle abilità e delle conoscenze utili per l’utilizzo dei mezzi pubblici della rete urbana: conoscenza della fermata, conoscenza dell’autobus, il biglietto ed il suo uso, indicazioni di comportamento prima, durante e dopo l’utilizzo dell’autobus.

  Durata del percorso: 10 settimane/3 ore a settimana

  Operatori coinvolti: 3

  Giovani coinvolti: 9

  Tempi: 10 ore di programmazione e preparazione materiali, 30 ore di incontri con i giovani

Alla fine del percorso…

Ognuno

  • Riconosce il biglietto dell’autobus e sa dove acquistarlo
  • Riconosce la fermata di un autobus
  • Conosce alcuni elementi dell’autobus e la loro funzione (obliteratrice, maniglie, pulsante di prenotazione fermata,…)
  • Sull’autobus cerca prontamente un posto a sedere o un’asta a cui aggrapparsi per non cadere
  • Usa il pulsante di prenotazione fermata quando è prossimo al luogo in cui bisogna scendere

Qualcuno presso la fermata dell’autobus:

  • riconosce e consulta il cartello informativo sulle corse che fanno sosta in quel luogo
  • riconosce se l’autobus in arrivo è quello che sta aspettando
  • Sull’autobus oblitera il proprio biglietto e poi cerca un posto a sedere in totale autonomia
  • Se necessario, chiede all’autista di indicargli la fermata più adatta per la zona della città che desidera raggiungere

Share This Story, Choose Your Platform!

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre iniziative