Che cos’è e perché?
Una pineta, il silenzio della natura, una casa e la parola dell’uomo che apre uno spiraglio nella routine della vita di ogni giorno. Alla Casetta Lazzaro si realizzano incontri con esperti che offrono gli strumenti per curare il dialogo interpersonale, per conoscere se stessi, per costruire prassi di collaborazione nei gruppi di lavoro e per trovare quelle risorse necessarie a realizzare cambiamenti costruttivi nella propria vita e negli ambienti di lavoro.
Come si fa?
Esperienze di immersione, di solito concentrate nel fine settimana, in cui si lavora insieme sui propri vissuti illuminati da contributi di esperti, in gruppo o da soli.
Destinatari
Giovani, adulti, insegnanti, educatori e formatori. L’iscrizione è personale, ma è prevista anche la possibilità di richiedere una formazione specifica per gruppi. Se il corso lo prevede, alla fine verrà consegnato un attestato di partecipazione in base alle ore di effettiva frequenza.
Tempi
Gli incontri di formazione possono variare a seconda della proposta specifica, in ogni caso hanno la durata di almeno 3 ore.
Costi di gestione
I costi di iscrizione sono specificati di volta in volta nel dépliant che presenta il corso.
Servizi offerti:
- una cartellina portafogli con il materiale utile per il corso.
- su richiesta, il servizio di baby-sitting.