Scuola di Diversità è un’esperienza interattiva e di riflessione per scoprire il valore e la bellezza della diversità, proposta alle scuole di ogni ordine e grado della provincia. In questi anni la Bottega ha ospitato alcune classi delle scuole primarie della provincia.

Gli ultimi ospiti sono stati i bambini delle classi 3D e 3E senza zaino del  Secondo Circolo Didattico “San Francesco d’Assisi" di Santeramo in Colle nei giorni 14 e 21 ottobre. La loro visita è stata strutturata in due parti: in Bottega i bambini hanno ascoltato gli artisti che hanno illustrato loro il lavoro creativo che quotidianamente li vede impegnati insieme. Con grande entusiasmo sono stati guidati e affiancati dagli artisti nell’esecuzione di in un piccolo laboratorio; si sono poi spostati presso la piazzetta San Gaspare del Bufalo e, con grande sorpresa, hanno scoperto come, grazie al lavoro di un gruppo di volontari, la piazzetta abbia cambiato volto. Fiori, arbusti, panchine colorate, frutto dell’impegno dei nostri amici dei gruppi Ashrè. I bambini hanno vissuto due momenti distinti, ma legati dalla bellezza di un lavoro condiviso e all' insegna della diversità, quella di ciascuno di noi.

Anche la scuola primaria dell’Istituto comprensivo statale "Perotti-Ruffo" di Cassano ci ha fatto visita qualche anno fa per ben due anni consecutivi. I piccoli visitatori hanno svolto attività pratiche di manipolazione dei materiali e hanno potuto riflettere sul tema della diversità. L’amicizia nata con gli insegnati e gli alunni di questo istituto ha portato alcuni frutti significativi: la Bottega è stata ospitata con uno stand espositivo durante un’iniziativa solidale organizzata nei cortili dell’istituto; Giuseppe, l’artista forestiero” della nostra Bottega, ci ha conosciuti proprio in occasione di questo evento. E così, da due anni a questa parte, tutte le mattine raggiunge la Bottega con il pullman extraurbano che collega Cassano a Santeramo. I nostri incontri con gli alunni della scuola primaria Perotti-Ruffo” sono continuati anche durante il periodo di didattica a distanza: in modalità “virtuale”, gli Artisti hanno guidato i bambini lungo percorsi creativi in cui approfondire alcune lavorazioni e conoscere autori e opere d’arte.

Scuola di diversità consente a tanti giovanissimi e a tanti insegnanti di toccare il cuore del progetto Divergo e cogliere la bellezza che nasce dall’intreccio quotidiano di tante differenze.

Questo sito utilizza cookie atti a migliorare la navigazione degli utenti.
Chiudendo questo banner tramite il pulsante "ACCETTA" e proseguendo la navigazione sul sito se ne autorizza l'uso in conformità alla nostra Cookie Policy